Partendo dall'analisi della sentenza 2 ottobre 2023, n. 27711 della Corte di Cassazione, il contributo riflette sulla "scalfita" centralità del contratto collettivo ai fini della determinazione della retribuzione proporzionata e sufficiente avuto particolare riguardo alle ipotesi in cui il contratto collettivo si faccia portatore di discipline che comportano l’applicazione di un trattamento retributivo inadeguato per i lavoratori.
Fra adeguatezza retributiva e salario minimo: è il lungo addio al contratto collettivo?
Albi Pasqualino
2024-01-01
Abstract
Partendo dall'analisi della sentenza 2 ottobre 2023, n. 27711 della Corte di Cassazione, il contributo riflette sulla "scalfita" centralità del contratto collettivo ai fini della determinazione della retribuzione proporzionata e sufficiente avuto particolare riguardo alle ipotesi in cui il contratto collettivo si faccia portatore di discipline che comportano l’applicazione di un trattamento retributivo inadeguato per i lavoratori.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.