Studio della fiction di Joseph Conrad con riferimento agli elementi tragici contenuti soprattutto negli incipit e negli explicit testuali. In particolare, si indaga il “personaggio oltrepassante”, ovvero colui che supera i limiti posti dalla ragione e dalle convenzioni. Si studiano inoltre due motivi tratti dalla tragedia classica ed elisabettiana: il sussurro e la presenza invisibile o il fantasma, che acquistano rilevanza nei finali dei suoi testi. “Almayer's Folly” (1895), “Lord Jim” (1900) e “Victory” (1917) sono i test cases selezionati per rappresentare la fase iniziale, intermedia e finale dell’attività di Conrad.

"Daring Beginnings and Ghostly Endings : Conrad’s Fiction as Modern Tragedy"

Ciompi, Fausto
2024-01-01

Abstract

Studio della fiction di Joseph Conrad con riferimento agli elementi tragici contenuti soprattutto negli incipit e negli explicit testuali. In particolare, si indaga il “personaggio oltrepassante”, ovvero colui che supera i limiti posti dalla ragione e dalle convenzioni. Si studiano inoltre due motivi tratti dalla tragedia classica ed elisabettiana: il sussurro e la presenza invisibile o il fantasma, che acquistano rilevanza nei finali dei suoi testi. “Almayer's Folly” (1895), “Lord Jim” (1900) e “Victory” (1917) sono i test cases selezionati per rappresentare la fase iniziale, intermedia e finale dell’attività di Conrad.
2024
Ciompi, Fausto
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1284630
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact