Lo scritto commenta analiticamente, con ampi riferimenti alla dottrina e alla giurisdizione, l'istituto del concorso di reati e le figure ad esso ricollegate (aberratio ictus, aberratio delicti e reato complesso). Dopo l'introduzione nella quale l'istituto del concorso di reati viene permetrato nel suo complesso (rispetto al limitrofo concorso di norme) e di esso è delineata l'articolazione sistematica, segue l'analisi delle disposizioni che del medesimo tratteggiano la disciplina. Particolare attenzione è riservata alle figure del concorso formale di reati e del reato continuato e alle numerose questioni che li riguardano.
Del concorso di reati. Nota introduttiva e artt. 71-84 c.p.
Domenico Notaro
2024-01-01
Abstract
Lo scritto commenta analiticamente, con ampi riferimenti alla dottrina e alla giurisdizione, l'istituto del concorso di reati e le figure ad esso ricollegate (aberratio ictus, aberratio delicti e reato complesso). Dopo l'introduzione nella quale l'istituto del concorso di reati viene permetrato nel suo complesso (rispetto al limitrofo concorso di norme) e di esso è delineata l'articolazione sistematica, segue l'analisi delle disposizioni che del medesimo tratteggiano la disciplina. Particolare attenzione è riservata alle figure del concorso formale di reati e del reato continuato e alle numerose questioni che li riguardano.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.