Nel contributo sono analizzate due opere scritte dal console francese Benoît de Mail- let: la Description de l’Égypte (1735) e il Telliamed, u entretiens d’un philosophe indien avec un missionnaire français (1748) per mostrare come l’esperienza in Egitto del console francese Benôit de Maillet, scettico libertino preilluminista dalle visioni protoevoluzioniste, abbia contribuito a plasmare il suo punto di vista sulla formazione del globo, l’origine dell’umanità e la cronologia antica.

Dall’Egitto all’India: antropologia, evoluzionismo e libertinismo in Benôit de Maillet

Elia Morelli
2024-01-01

Abstract

Nel contributo sono analizzate due opere scritte dal console francese Benoît de Mail- let: la Description de l’Égypte (1735) e il Telliamed, u entretiens d’un philosophe indien avec un missionnaire français (1748) per mostrare come l’esperienza in Egitto del console francese Benôit de Maillet, scettico libertino preilluminista dalle visioni protoevoluzioniste, abbia contribuito a plasmare il suo punto di vista sulla formazione del globo, l’origine dell’umanità e la cronologia antica.
2024
Morelli, Elia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1285829
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact