Obiettivo di questo contributo é quello di individuare le ragioni della necessità di un intervento legislativo che disciplini la materia della rappresentanza d'interessi. La particolare sensibilità delle istituzioni nel sollecitare ed incentivare interventi da parte dei cittadini, di associazioni, dei portatori di interessi generali rientra nell’ampio ambito della trasformazione della nostra democrazia, che parimenti deve essere analizzata, ma che ha conseguenze diverse dagli effetti di un intervento sulle istituzioni da parte dei lobbisti o stakeholders. Si tratta di portatori di interessi economici e finanziari che intendono influire sui meccanismi della rappresentanza, ma con metodi e finalità sicuramente diverse da quelle del singolo cittadino o dell’ente esponenziale di un interesse pubblico generale. La natura di quegli obiettivi richiede appunto una disciplina particolare.
Lobbying e decisione politica. La rappresentanza d'interessi
Elisabetta Catelani
2024-01-01
Abstract
Obiettivo di questo contributo é quello di individuare le ragioni della necessità di un intervento legislativo che disciplini la materia della rappresentanza d'interessi. La particolare sensibilità delle istituzioni nel sollecitare ed incentivare interventi da parte dei cittadini, di associazioni, dei portatori di interessi generali rientra nell’ampio ambito della trasformazione della nostra democrazia, che parimenti deve essere analizzata, ma che ha conseguenze diverse dagli effetti di un intervento sulle istituzioni da parte dei lobbisti o stakeholders. Si tratta di portatori di interessi economici e finanziari che intendono influire sui meccanismi della rappresentanza, ma con metodi e finalità sicuramente diverse da quelle del singolo cittadino o dell’ente esponenziale di un interesse pubblico generale. La natura di quegli obiettivi richiede appunto una disciplina particolare.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.