Il saggio si occupa del cosiddetto ‘argomento etimologico’ e di come esso sia stato adoperato in primis da Heidegger e poi ripreso anche in Italia, tra gli altri da Massimo Cacciari. Con l’espressione ‘argomento etimologico’ si intende la mossa retorica in virtù della quale l’origine etimologica di un termine conterrebbe in sé già l’essenza del significato del termine medesimo, senza tenere conto di come invece quel significato sia cambiato nel corso del tempo. I due autori del presente saggio esaminano le implicazioni e le fallacie sia logiche che linguistiche che l’uso e l’abuso di questo argomento hanno prodotto tanto nell’analisi filosofica che linguistico-letteraria.

Note sull’argomentazione etimologica da Heidegger a Cacciari

Stefano Brugnolo
Primo
;
Francesco Rovai
Secondo
2024-01-01

Abstract

Il saggio si occupa del cosiddetto ‘argomento etimologico’ e di come esso sia stato adoperato in primis da Heidegger e poi ripreso anche in Italia, tra gli altri da Massimo Cacciari. Con l’espressione ‘argomento etimologico’ si intende la mossa retorica in virtù della quale l’origine etimologica di un termine conterrebbe in sé già l’essenza del significato del termine medesimo, senza tenere conto di come invece quel significato sia cambiato nel corso del tempo. I due autori del presente saggio esaminano le implicazioni e le fallacie sia logiche che linguistiche che l’uso e l’abuso di questo argomento hanno prodotto tanto nell’analisi filosofica che linguistico-letteraria.
2024
Brugnolo, Stefano; Rovai, Francesco
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1290268
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact