L’ingresso e la crescente diffusione dell’IA stanno rivoluzionando il modo in cui i contenuti vengono creati e condivisi in Rete, ridefinendo il web come uno spazio ricco di nuove possibilità e opportunità, ma anche di nuove insidie e pericoli. Grazie a questa tecnologia, soprattutto agli strumenti generativi, oggi è più semplice produrre contenuti complessi anche per non esperti non dotati di ingenti risorse economiche. Il suo impatto si estende dalla capacità di personalizzare esperienze digitali alla possibilità di eliminare intermediari, offrendo strumenti alla portata di un pubblico sempre più vasto. Tuttavia, accanto a queste allettanti vantaggi, si manifestano anche insidie e pericoli importanti. La manipolazione dei contenuti nei deep fake, l’isolamento degli utenti in bolle informative e la diffusione dell’odio online sono alcune delle criticità che emergono, aggravate dalla velocità con cui l’automazione genera e diffonde informazioni, spesso sovraccaricando chi ne fruisce. Questo panorama pone questioni etiche fondamentali, come il rispetto del diritto d’autore e la necessità di distinguere tra contenuti umani e artificiali.
L’intelligenza artificiale e la rete. Quale impatto sulla comunicazione e la diffusione di contenuti online?
linda fregoli
2025-01-01
Abstract
L’ingresso e la crescente diffusione dell’IA stanno rivoluzionando il modo in cui i contenuti vengono creati e condivisi in Rete, ridefinendo il web come uno spazio ricco di nuove possibilità e opportunità, ma anche di nuove insidie e pericoli. Grazie a questa tecnologia, soprattutto agli strumenti generativi, oggi è più semplice produrre contenuti complessi anche per non esperti non dotati di ingenti risorse economiche. Il suo impatto si estende dalla capacità di personalizzare esperienze digitali alla possibilità di eliminare intermediari, offrendo strumenti alla portata di un pubblico sempre più vasto. Tuttavia, accanto a queste allettanti vantaggi, si manifestano anche insidie e pericoli importanti. La manipolazione dei contenuti nei deep fake, l’isolamento degli utenti in bolle informative e la diffusione dell’odio online sono alcune delle criticità che emergono, aggravate dalla velocità con cui l’automazione genera e diffonde informazioni, spesso sovraccaricando chi ne fruisce. Questo panorama pone questioni etiche fondamentali, come il rispetto del diritto d’autore e la necessità di distinguere tra contenuti umani e artificiali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.