Nato in margine al nuovo interesse per la produzione tecnica di età ellenistica e imperiale, questo contributo cerca di mostrare il rapporto che Dionisio ha nella Periegesi con Esiodo, con Parmenide, con la tradizione dell’epica didascalica: un esame di tre passi, che illustrano il dovere dell’insegnamento, il sapere delle Muse, il valore dell’imperativo, guida fra le architetture della Periegesi e ne ricostruisce la poetica.
Dionisio e la tradizione dell’epica didascalica nella Periegesi
Mauro Tulli
2024-01-01
Abstract
Nato in margine al nuovo interesse per la produzione tecnica di età ellenistica e imperiale, questo contributo cerca di mostrare il rapporto che Dionisio ha nella Periegesi con Esiodo, con Parmenide, con la tradizione dell’epica didascalica: un esame di tre passi, che illustrano il dovere dell’insegnamento, il sapere delle Muse, il valore dell’imperativo, guida fra le architetture della Periegesi e ne ricostruisce la poetica.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.