Il saggio esamina le proprietà del lauro esposte nella Collatio laureationis, evidenziando l’utilizzo di termini e argomenti tratti da opere teologiche. La seconda parte del lavoro analizza un’opera successiva, il Secretum, focalizzandosi sui punti di contatto tra le due e rilevando la presenza, nel dialogo latino, di una precisa confutazione delle proprietà del lauro come di un rifiuto del loro significato allegorico, la gloria poetica, in una sorta di palinodia della Collatio laureationis.
«Ficus illius recordatio»: lauro e anti-lauro tra Collatio e Secretum
Borrelli, Antonio
2022-01-01
Abstract
Il saggio esamina le proprietà del lauro esposte nella Collatio laureationis, evidenziando l’utilizzo di termini e argomenti tratti da opere teologiche. La seconda parte del lavoro analizza un’opera successiva, il Secretum, focalizzandosi sui punti di contatto tra le due e rilevando la presenza, nel dialogo latino, di una precisa confutazione delle proprietà del lauro come di un rifiuto del loro significato allegorico, la gloria poetica, in una sorta di palinodia della Collatio laureationis.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.