L’articolo mira ad analizzare le relazioni tra stato e mercato nel diritto amministrativo. In particolare, si intende sostenere come interessi legali di uguale o maggiore valore rispetto ad interessi economici nel sistema di produzione globale sono fondati sulla legislazione nazionale, europea e internazionale. In questa prospettiva, l’ecologia rappresenta un caso paradigmatico. Da questo punto di vista, si guarderà al rapporto tra economia ed ecologia a partire dalla derivazione comune (l’oikos) che lega i due termini ed attraverso l’opera di intermediazione del diritto (il nomos).
Stato, mercato, nomos. Sulla funzione dell’amministrazione nel sistema produttivo globale
donato vese
Primo
2020-01-01
Abstract
L’articolo mira ad analizzare le relazioni tra stato e mercato nel diritto amministrativo. In particolare, si intende sostenere come interessi legali di uguale o maggiore valore rispetto ad interessi economici nel sistema di produzione globale sono fondati sulla legislazione nazionale, europea e internazionale. In questa prospettiva, l’ecologia rappresenta un caso paradigmatico. Da questo punto di vista, si guarderà al rapporto tra economia ed ecologia a partire dalla derivazione comune (l’oikos) che lega i due termini ed attraverso l’opera di intermediazione del diritto (il nomos).File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.