Dopo la puntata edita nella REE LXXXII, il nuovo contributo che qui si presenta riguarda un piccolo lotto di frammenti ceramici iscritti rinvenuti nell’area occidentale del santuario. Come già negli anni precedenti, il testo è corredato da una planimetria (fig. 1) nella quale sono localizzati i siti di rinvenimento dei singoli frammenti, che sono contrassegnati con un numero progressivo interno riferito al repertorio delle iscrizioni dall’area sacra.
VOLATERRAE: Piano di Castello. Santuario dell’acropoli
Emanuele Taccola
Co-primo
;Marisa Bonamici
Co-primo
2024-01-01
Abstract
Dopo la puntata edita nella REE LXXXII, il nuovo contributo che qui si presenta riguarda un piccolo lotto di frammenti ceramici iscritti rinvenuti nell’area occidentale del santuario. Come già negli anni precedenti, il testo è corredato da una planimetria (fig. 1) nella quale sono localizzati i siti di rinvenimento dei singoli frammenti, che sono contrassegnati con un numero progressivo interno riferito al repertorio delle iscrizioni dall’area sacra.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.