Il saggio è il discorso celebrativo tenuto a Trieste, Circolo della Cultura e delle Arti, per i cinquant'anni dalla morte di Saba. Il discorso in morte di Saba, nel 1957, fu tenuto da Giacomo Debenedetti: cinquant' anni dopo Arrigo Stara, curatore dell' opera in versi e in prosa di Saba per i 'Meridiani' della Mondadori (1988 e 2001), ne riattraversa le fasi principali collegandole all' idea sabiana di "aspirazione alla salute" da ottenersi attraverso la letteratura: il Canzoniere di Saba è il luogo del conflitto fra salute e malattia, fra aspirazione al canto e alla lirica e consapevolezza dell' inevitabile angoscia che pertiene alla condizione umana.
"Un' opera di aspirazione alla salute". Saba a cinquant' anni dalla morte
STARA, ARRIGO
2009-01-01
Abstract
Il saggio è il discorso celebrativo tenuto a Trieste, Circolo della Cultura e delle Arti, per i cinquant'anni dalla morte di Saba. Il discorso in morte di Saba, nel 1957, fu tenuto da Giacomo Debenedetti: cinquant' anni dopo Arrigo Stara, curatore dell' opera in versi e in prosa di Saba per i 'Meridiani' della Mondadori (1988 e 2001), ne riattraversa le fasi principali collegandole all' idea sabiana di "aspirazione alla salute" da ottenersi attraverso la letteratura: il Canzoniere di Saba è il luogo del conflitto fra salute e malattia, fra aspirazione al canto e alla lirica e consapevolezza dell' inevitabile angoscia che pertiene alla condizione umana.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.