Si fornisce una serie di interpretazione di testi poetici michelangioleschi (sonetti e madrigali) particolarmente oscuri o controversi, cambiando decisamente il genere cui erano stati ascritti alcuni di essi (per esempio, da amoroso a morale-ascetico in chiave savonaroliana), riportando a una rigorosa decifrazione dei termini in chiave ficiniana-neoplatonica in altri, proponendo aggiustamenti alla punteggiatura, offrendo chiarimenti rispetto a celebri madrigali per Vittoria Colonna e al celeberrimo sonetto commentato dal Varchi «Non ha l’ottimo artista alcun concetto» insieme con il madrigale «Sì come per levar, donna, si pone».

La poesia difficile di Michelangelo. Ancora sulle cruces interpretationis delle Rime

MASI, GIORGIO
2009-01-01

Abstract

Si fornisce una serie di interpretazione di testi poetici michelangioleschi (sonetti e madrigali) particolarmente oscuri o controversi, cambiando decisamente il genere cui erano stati ascritti alcuni di essi (per esempio, da amoroso a morale-ascetico in chiave savonaroliana), riportando a una rigorosa decifrazione dei termini in chiave ficiniana-neoplatonica in altri, proponendo aggiustamenti alla punteggiatura, offrendo chiarimenti rispetto a celebri madrigali per Vittoria Colonna e al celeberrimo sonetto commentato dal Varchi «Non ha l’ottimo artista alcun concetto» insieme con il madrigale «Sì come per levar, donna, si pone».
2009
Masi, Giorgio
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/131119
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact