Lo studio delle relazioni intellettuali tra J.P. Vernant e il suo maestro I. Meyerson, condotto su documenti inediti custoditi tra le carte che l'autore delle Origines de la pensée grecque ha lasciato a R. Di Donato, permette di ricostruire il complesso intreccio tra studio della Grecia antica, psicologia storica fondata da Meyerson, e attività politica tra la fine degli anni '40 e inizio degli anni '60. La partecipazione attiva di Vernant alle sedute del Centre de Psychologie Comparative costituisce prerequisito epistemologico e storico culturale per la redazione di studi importanti, come avviene nel caso di Mythe et Penséé chez les Grecs, i cui capitoli corrispondono a comunicazioni nell'ambito del laboratorio diretto da Meyerson.
De l'importance d'avoir eu un maître
DI DONATO, RICCARDO
2009-01-01
Abstract
Lo studio delle relazioni intellettuali tra J.P. Vernant e il suo maestro I. Meyerson, condotto su documenti inediti custoditi tra le carte che l'autore delle Origines de la pensée grecque ha lasciato a R. Di Donato, permette di ricostruire il complesso intreccio tra studio della Grecia antica, psicologia storica fondata da Meyerson, e attività politica tra la fine degli anni '40 e inizio degli anni '60. La partecipazione attiva di Vernant alle sedute del Centre de Psychologie Comparative costituisce prerequisito epistemologico e storico culturale per la redazione di studi importanti, come avviene nel caso di Mythe et Penséé chez les Grecs, i cui capitoli corrispondono a comunicazioni nell'ambito del laboratorio diretto da Meyerson.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.