L’indagine sui concetti di eguaglianza e giustizia si riflette sugli istituti in cui essi si traducono nei sistemi costituzionali e amministrativi di Welfare State, facendo assumere al primo un connotato “sostanziale” ed al secondo un connotato “sociale”. Tradizionalmente le istanze di uguaglianza e giustizia si sono ancorate agli Stati nazionali, ma l’attuale ordine spaziale di tali dogmatiche subisce spostamenti legati, per un verso alla moltiplicazione dei centri di potere sovranazionali e internazionali e, per l’altro, all’aumento di centri di potere politico-amministrativi più direttamente rappresentativi delle istanze locali: ne costituiscono prova il riconoscimento da parte della Corte di giustizia del principio di uguaglianza tra i principi fondamentali del diritto comunitario prima, cui ha fatto seguito una sua esplicita affermazione nella Carta europea dei diritti che oggi ha assunto il rango delle norme dei Trattati. In questo ambito è doveroso un riferimento alla platea dei soggetti da considerare nelle azioni volte a promuovere condizioni di giustizia sociale, ovvero specie per i giudici nazionali, al compito di interpretare le norme costituzionali volte al riconoscimento, agli individui e ai gruppi, di libertà civili e diritti sociali con inevitabili ricadute nella nozione di cittadinanza. Riguardo al cortile interno, l’analisi passa attraverso il riferimento alla fissazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali riservata alla legislazione esclusiva dello Stato e alle possibilità di implementare un “federalismo cooperativo”, sottolineando come il cuore della questione sia la chiara definizione dei criteri di accesso ai benefici tra “bisogno” e “merito”.

Eguaglianza, giustizia e Welfare State

MASSERA, ALBERTO
2009-01-01

Abstract

L’indagine sui concetti di eguaglianza e giustizia si riflette sugli istituti in cui essi si traducono nei sistemi costituzionali e amministrativi di Welfare State, facendo assumere al primo un connotato “sostanziale” ed al secondo un connotato “sociale”. Tradizionalmente le istanze di uguaglianza e giustizia si sono ancorate agli Stati nazionali, ma l’attuale ordine spaziale di tali dogmatiche subisce spostamenti legati, per un verso alla moltiplicazione dei centri di potere sovranazionali e internazionali e, per l’altro, all’aumento di centri di potere politico-amministrativi più direttamente rappresentativi delle istanze locali: ne costituiscono prova il riconoscimento da parte della Corte di giustizia del principio di uguaglianza tra i principi fondamentali del diritto comunitario prima, cui ha fatto seguito una sua esplicita affermazione nella Carta europea dei diritti che oggi ha assunto il rango delle norme dei Trattati. In questo ambito è doveroso un riferimento alla platea dei soggetti da considerare nelle azioni volte a promuovere condizioni di giustizia sociale, ovvero specie per i giudici nazionali, al compito di interpretare le norme costituzionali volte al riconoscimento, agli individui e ai gruppi, di libertà civili e diritti sociali con inevitabili ricadute nella nozione di cittadinanza. Riguardo al cortile interno, l’analisi passa attraverso il riferimento alla fissazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali riservata alla legislazione esclusiva dello Stato e alle possibilità di implementare un “federalismo cooperativo”, sottolineando come il cuore della questione sia la chiara definizione dei criteri di accesso ai benefici tra “bisogno” e “merito”.
2009
Massera, Alberto
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/131308
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact