Sono questi gli anni in cui il tema dell’epidermide ha preso il posto tradizionalmente occupato dalla costruzione, con la battaglia degli spessori, un tempo appannaggio dell’architettura massiva, dell’opacità, della durata, che ha ceduto gradatamente il passo ad effetti di leggerezza, trasparenza, caducità. Si assiste al progressivo alleggerimento del peso dell’opera passando, dalla gravità delle pareti perimetrali e di spina, all’utilizzo di elementi puntiformi e tamponature per arrivare, come naturale evoluzione, al courtain wall, al muro-tenda.
Titolo: | La battaglia degli spessori |
Autori: | Boschi, Antonello |
Autori interni: | |
Anno del prodotto: | 2009 |
Abstract: | Sono questi gli anni in cui il tema dell’epidermide ha preso il posto tradizionalmente occupato dalla costruzione, con la battaglia degli spessori, un tempo appannaggio dell’architettura massiva, dell’opacità, della durata, che ha ceduto gradatamente il passo ad effetti di leggerezza, trasparenza, caducità. Si assiste al progressivo alleggerimento del peso dell’opera passando, dalla gravità delle pareti perimetrali e di spina, all’utilizzo di elementi puntiformi e tamponature per arrivare, come naturale evoluzione, al courtain wall, al muro-tenda. |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.