Viene descritta l 'attività secretoria dei due TM ramificati nel corso del processo di impupamento della neanide di II età di Aeolothrips intermedius. I MT degli adulti hanno la tipica ultrastruttura dell’ epitelio escretore con microvilli apicali e mitocondri collocati lungo un ricco sistema di infoldings della membrana basale. Quando la larva è matura le cellule epiteliali dei TM cambiano drasticamente la loro ultrastruttura acquisendo un citoplasma molto abbondante e con numerosi Golgi. Le cellule vengono coinvolte in una intensa attività secretoria per la produzione di un denso prodotto che viene poi rilasciato nel lume del TM. Tale secrezione estrusa dall’intestino medio e poi dall’ano sarà utilizzata dalla larva per costruire un bozzolo protettivo, costituito da una rete, in cui si impupa. L’ analisi alla spettroscopia di massa del bozzolo rivela la presenza di un SS-N-acetil-glucosamina, la componente principale della chitina, come si verifica nel bozzolo di alcuni Coleotteri e Neurotteri.
Indagine ultrastrutturale sul “cocoon” del tisanottero Aeolothrips intermedius Bagnall
CONTI, BARBARA;
2009-01-01
Abstract
Viene descritta l 'attività secretoria dei due TM ramificati nel corso del processo di impupamento della neanide di II età di Aeolothrips intermedius. I MT degli adulti hanno la tipica ultrastruttura dell’ epitelio escretore con microvilli apicali e mitocondri collocati lungo un ricco sistema di infoldings della membrana basale. Quando la larva è matura le cellule epiteliali dei TM cambiano drasticamente la loro ultrastruttura acquisendo un citoplasma molto abbondante e con numerosi Golgi. Le cellule vengono coinvolte in una intensa attività secretoria per la produzione di un denso prodotto che viene poi rilasciato nel lume del TM. Tale secrezione estrusa dall’intestino medio e poi dall’ano sarà utilizzata dalla larva per costruire un bozzolo protettivo, costituito da una rete, in cui si impupa. L’ analisi alla spettroscopia di massa del bozzolo rivela la presenza di un SS-N-acetil-glucosamina, la componente principale della chitina, come si verifica nel bozzolo di alcuni Coleotteri e Neurotteri.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.