Il saggio analizza il caso del teatro di Emma Dante o sarebbe meglio dire del primo ciclo teatrale della sua compagnia Sud Costa Occidentale: riassumibile nella prima trilogia – “mPalermu” (2001), “Carnezzeria” (2002), “Vita mia” (2004) – non a caso pubblicata poi da Fazi nel 2007, come “Trilogia della famiglia siciliana”. Esempio di “drammaturgia individualizzata” nell’accezione di Meldolesi, e di ambigua urgenza che (ri)porta al testo una teatrante, laddove la strategia di lavoro sembrerebbe negarlo. In questa sua prima produzione si avverte bene il senso di quel confronto/conflitto tra drammatico e postdrammatico, secondo la definizione di Hans-Thies Lehmann (“Postdramatisches Theater”, 1999), che connota il teatro della seconda metà del Novecento, posteriore alla “crisi del dramma moderno” individuata da Peter Szondi (1956), di cui Lehmann è stato allievo. Ma nel percorso dell’attrice-autrice-regista siciliana, attratta dall’Europa, paradossalmente e significativamente s’inverte l’ordine dei termini: “postdrammatico vs drammatico”. La tesi dimostrata nel saggio è che in quel primo teatro della Dante e del suo gruppo si possano cogliere tre fasi: il superamento del testo drammatico come fondamento dello spettacolo; la messinscena di una parola “agita” secondo tratti stilistici postdrammatici; il ritorno al testo (scritto e pubblicato) come legittimazione o innovazione.

"Emma [Dante] attraversa lo specchio: postdrammatico VS drammatico"

BARSOTTI, ANNA
2010-01-01

Abstract

Il saggio analizza il caso del teatro di Emma Dante o sarebbe meglio dire del primo ciclo teatrale della sua compagnia Sud Costa Occidentale: riassumibile nella prima trilogia – “mPalermu” (2001), “Carnezzeria” (2002), “Vita mia” (2004) – non a caso pubblicata poi da Fazi nel 2007, come “Trilogia della famiglia siciliana”. Esempio di “drammaturgia individualizzata” nell’accezione di Meldolesi, e di ambigua urgenza che (ri)porta al testo una teatrante, laddove la strategia di lavoro sembrerebbe negarlo. In questa sua prima produzione si avverte bene il senso di quel confronto/conflitto tra drammatico e postdrammatico, secondo la definizione di Hans-Thies Lehmann (“Postdramatisches Theater”, 1999), che connota il teatro della seconda metà del Novecento, posteriore alla “crisi del dramma moderno” individuata da Peter Szondi (1956), di cui Lehmann è stato allievo. Ma nel percorso dell’attrice-autrice-regista siciliana, attratta dall’Europa, paradossalmente e significativamente s’inverte l’ordine dei termini: “postdrammatico vs drammatico”. La tesi dimostrata nel saggio è che in quel primo teatro della Dante e del suo gruppo si possano cogliere tre fasi: il superamento del testo drammatico come fondamento dello spettacolo; la messinscena di una parola “agita” secondo tratti stilistici postdrammatici; il ritorno al testo (scritto e pubblicato) come legittimazione o innovazione.
2010
Barsotti, Anna
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/136187
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact