Il saggio esplora il tema della mobilità sociale dei gruppi mercantili e finanziari in ambiente urbano, per l'età della crescita di XII e XIII secolo e nella fase successiva alla cosiddetta "crisi" di metà Trecento. Sono discusse e messe a confronto dinamiche e cronologie relative all'Italia dei comuni (con particolare riguardo alla Toscana), all'Italia del regno (con specifica attenzione alla Sicilia) e alla realtà catalana (Barcellona). L'obiettivo è tracciare le linee portanti di un modello complesso di relazioni tra mobilità sociale interna ed esterna ai gruppi, cambiamento economico, trasformazioni istituzionali e affermazione politica.
Problemi della mobilità sociale dei mercanti (secoli XII-XIV, Italia e Mediterraneo europeo)
PETRALIA, GIUSEPPE
2010-01-01
Abstract
Il saggio esplora il tema della mobilità sociale dei gruppi mercantili e finanziari in ambiente urbano, per l'età della crescita di XII e XIII secolo e nella fase successiva alla cosiddetta "crisi" di metà Trecento. Sono discusse e messe a confronto dinamiche e cronologie relative all'Italia dei comuni (con particolare riguardo alla Toscana), all'Italia del regno (con specifica attenzione alla Sicilia) e alla realtà catalana (Barcellona). L'obiettivo è tracciare le linee portanti di un modello complesso di relazioni tra mobilità sociale interna ed esterna ai gruppi, cambiamento economico, trasformazioni istituzionali e affermazione politica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.