Il repertorio delle masserie possiede in Puglia numerosissime declinazioni, ognuna delle quali costituisce un esempio unico. Eppure una sorta di classificazione “manualistica” appare necessaria, se si intende in qualche modo approfondire uno studio di carattere generale. Suddividere l’insieme su base temporale – masserie medievali, cinquecentesche, barocche etc. – contribuirebbe a far chiarezza, ma non restituirebbe al lettore un quadro esauriente degli aspetti che in maniera profonda hanno contribuito alla definizione dei tipi edilizi; nei secoli, infatti, gli stessi modelli produttivi sono stati riprodotti in diverse masserie senza sostanziali variazioni distributive e funzionali. In quest’ottica, un discorso di carattere tipologico sulle masserie deve necessariamente privilegiare la corrispondenza tra forma e funzione, piuttosto che tra forma ed “estetica”, cosa che la storiografia dedica generalmente a fenomeni analoghi architettonicamente più “pregiati”. Nella classificazione dei tipi, pur nei limiti che questa comporta, è necessario quindi correlare l’assetto spaziale e distributivo alla natura delle attività produttive svolte, alla tradizione costruttiva del luogo, al contesto geografico e alle forme di governo del territorio e delle sue risorse.

Le Masserie Pugliesi. Segni architettonici nel paesaggio agrario regionale

BEVILACQUA, MARCO GIORGIO
2010-01-01

Abstract

Il repertorio delle masserie possiede in Puglia numerosissime declinazioni, ognuna delle quali costituisce un esempio unico. Eppure una sorta di classificazione “manualistica” appare necessaria, se si intende in qualche modo approfondire uno studio di carattere generale. Suddividere l’insieme su base temporale – masserie medievali, cinquecentesche, barocche etc. – contribuirebbe a far chiarezza, ma non restituirebbe al lettore un quadro esauriente degli aspetti che in maniera profonda hanno contribuito alla definizione dei tipi edilizi; nei secoli, infatti, gli stessi modelli produttivi sono stati riprodotti in diverse masserie senza sostanziali variazioni distributive e funzionali. In quest’ottica, un discorso di carattere tipologico sulle masserie deve necessariamente privilegiare la corrispondenza tra forma e funzione, piuttosto che tra forma ed “estetica”, cosa che la storiografia dedica generalmente a fenomeni analoghi architettonicamente più “pregiati”. Nella classificazione dei tipi, pur nei limiti che questa comporta, è necessario quindi correlare l’assetto spaziale e distributivo alla natura delle attività produttive svolte, alla tradizione costruttiva del luogo, al contesto geografico e alle forme di governo del territorio e delle sue risorse.
2010
Bevilacqua, MARCO GIORGIO
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/137744
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact