Il lavoro esamina il fondamento del principio costituzionale di obbligatorietà dell'azione penale, alla luce della giurisprudenza costituzionale e delle modifiche normative di cui alla "riforma Castelli". Una attenzione particolare è riservata alla riemersione - nel recente dibattito - della tematica dei c.d. criteri di priorità nell'esercizio dell'azione penale
Fondamento e attualità del principio di obbligatorietà per il pubblico ministero di esercitare l’azione penale
PANIZZA, SAULLE
2010-01-01
Abstract
Il lavoro esamina il fondamento del principio costituzionale di obbligatorietà dell'azione penale, alla luce della giurisprudenza costituzionale e delle modifiche normative di cui alla "riforma Castelli". Una attenzione particolare è riservata alla riemersione - nel recente dibattito - della tematica dei c.d. criteri di priorità nell'esercizio dell'azione penaleFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.