Studio della penetrazione e del contatto del francese letterario nel grande atelier genovese della fine del sec. XIII, dove operarono molti prigionieri pisani, e delle ripercussioni sull'evoluzione e intersezione dei generi narrativo (romanzo cortese), didattico (Bestiaire d'Amours di Richart de Fournival, Distiques de Caton di Adam de Suel) e agiografico (Leggendari fancesi, Legenda Aurea di Iacopo da Varazze).

Manuscrits en français, italien, et latin entre la Toscane et la Ligurie à la fin du XIIIe siècle: implications codicologiques, linguistiques, et évolution des genres narratifs

CIGNI, FABRIZIO
2010-01-01

Abstract

Studio della penetrazione e del contatto del francese letterario nel grande atelier genovese della fine del sec. XIII, dove operarono molti prigionieri pisani, e delle ripercussioni sull'evoluzione e intersezione dei generi narrativo (romanzo cortese), didattico (Bestiaire d'Amours di Richart de Fournival, Distiques de Caton di Adam de Suel) e agiografico (Leggendari fancesi, Legenda Aurea di Iacopo da Varazze).
2010
Cigni, Fabrizio
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/140629
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact