Anche nell’anno 2009 la partecipazione al Laboratorio Universitario Volterrano degli studenti dell’insegnamento di “Laboratorio per Applicazioni CAD” del CdLS in Ingegneria Edile-Architettura dell’Università di Pisa si è tradotta in una esperienza significativa di studio delle tecniche di rappresentazione digitale applicate alla comunicazione del patrimonio storico-architettonico della città di Volterra. Per quest’anno l’attenzione si è rivolta alla comunicazione degli eventi che hanno riguardato la costruzione e l’ampliamento del cimitero extraurbano di Volterra, dal 1871 - anno dell’emanazione dei nuovi regolamenti leopoldini in materia di sepolture - fino a giorni nostri. Sulla base dei documenti storici d’archivio e delle fonti bibliografiche, l’analisi è stata incentrata sulle diverse fasi di ampliamento della struttura, focalizzandosi sugli interventi più significativi, che vedono attori principali l’architetto Guarnacci nel 1853, l’ingegnere Solaini nel 1876 e l’ingegnere Allegri nel 1909. La storia del cimitero volterrano annovera anche due concorsi di idee per l’ampliamento della struttura, banditi per nel 1873 e nel 1874 ed entrambi falliti. Nell’archivio comunale di Volterra sono conservati alcuni dei progetti di concorso che testimoniano - nel linguaggio, nella consistenza, nell’elaborazione grafica - approcci e metodi progettuali di figure di spicco nel panorama regionale. Il progetto grafico svolto dagli studenti si è concentrato quindi sull’analisi di alcuni di questi progetti e nello specifico su quello presentato dall’ing. Pierallini nel primo concorso del 1873 e su quello proposto dall’arch. Ercolini nel secondo concorso del 1874. Sulla base deelle fonti archivistiche e bibliografiche, gli allievi ingegneri architetti hanno elaborato una serie di immagini e di filmati multimediali rivolti alla comunicazione degli aspetti storico-evolutivi che hanno interessato nel tempo le strutture del cimitero. Per il caso dei due temi di concorso, inoltre, le elaborazioni grafiche hanno permesso di ricreare virtualmente la realtà tridimensionale del progetto nei suoi diversi aspetti. Questa esperienza di laboratorio, oltre a costituire un importante momento nella crescita formativa degli studenti, ha permesso la produzione di un’ingente quantità di materiale grafico digitale che, insieme ai risultati dell’esperienza didattica svolta lo scorso anno, costituisce di fatto una base molto valida per elaborare in futuro un prodotto multimediale rivolto ad un pubblico generalizzato e finalizzato alla divulgazione degli aspetti storici ed evolutivi degli edifici indagati nella città di Volterra.

La grafica digitale per la comunicazione del patrimonio storico architettonico. Un caso di studio: il cimitero urbano di Volterra

BEVILACQUA, MARCO GIORGIO;
2010-01-01

Abstract

Anche nell’anno 2009 la partecipazione al Laboratorio Universitario Volterrano degli studenti dell’insegnamento di “Laboratorio per Applicazioni CAD” del CdLS in Ingegneria Edile-Architettura dell’Università di Pisa si è tradotta in una esperienza significativa di studio delle tecniche di rappresentazione digitale applicate alla comunicazione del patrimonio storico-architettonico della città di Volterra. Per quest’anno l’attenzione si è rivolta alla comunicazione degli eventi che hanno riguardato la costruzione e l’ampliamento del cimitero extraurbano di Volterra, dal 1871 - anno dell’emanazione dei nuovi regolamenti leopoldini in materia di sepolture - fino a giorni nostri. Sulla base dei documenti storici d’archivio e delle fonti bibliografiche, l’analisi è stata incentrata sulle diverse fasi di ampliamento della struttura, focalizzandosi sugli interventi più significativi, che vedono attori principali l’architetto Guarnacci nel 1853, l’ingegnere Solaini nel 1876 e l’ingegnere Allegri nel 1909. La storia del cimitero volterrano annovera anche due concorsi di idee per l’ampliamento della struttura, banditi per nel 1873 e nel 1874 ed entrambi falliti. Nell’archivio comunale di Volterra sono conservati alcuni dei progetti di concorso che testimoniano - nel linguaggio, nella consistenza, nell’elaborazione grafica - approcci e metodi progettuali di figure di spicco nel panorama regionale. Il progetto grafico svolto dagli studenti si è concentrato quindi sull’analisi di alcuni di questi progetti e nello specifico su quello presentato dall’ing. Pierallini nel primo concorso del 1873 e su quello proposto dall’arch. Ercolini nel secondo concorso del 1874. Sulla base deelle fonti archivistiche e bibliografiche, gli allievi ingegneri architetti hanno elaborato una serie di immagini e di filmati multimediali rivolti alla comunicazione degli aspetti storico-evolutivi che hanno interessato nel tempo le strutture del cimitero. Per il caso dei due temi di concorso, inoltre, le elaborazioni grafiche hanno permesso di ricreare virtualmente la realtà tridimensionale del progetto nei suoi diversi aspetti. Questa esperienza di laboratorio, oltre a costituire un importante momento nella crescita formativa degli studenti, ha permesso la produzione di un’ingente quantità di materiale grafico digitale che, insieme ai risultati dell’esperienza didattica svolta lo scorso anno, costituisce di fatto una base molto valida per elaborare in futuro un prodotto multimediale rivolto ad un pubblico generalizzato e finalizzato alla divulgazione degli aspetti storici ed evolutivi degli edifici indagati nella città di Volterra.
2010
Bevilacqua, MARCO GIORGIO; Campanile, C.; Ciacchini, R.; Greco, L.; Mannini, M.; Mattoccia, A.; Mutti, A.; Pierotti, M.; Spandre, F.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/141542
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact