Il saggio freudiano "Il poeta e la fantasia" fu pronunciato, come conferenza, nel 1907. Dopo cento anni, cosa ne è stato della fantasia? Che ruolo ha svolto in seguito nell' opera di Freud? Quale tipo di ricaduta ha avuto il concetto freudiano nella seconda parte del Novecento? Il saggio analizza in breve questo tema vastissimo, ipotizzando che esso potrebbe servire quale chiave di accesso a molti autori contemporanei, da Beckett a Bernhard, da Houellebecq a Philip Roth.
Freud e il disagio della fantasia
STARA, ARRIGO
2010-01-01
Abstract
Il saggio freudiano "Il poeta e la fantasia" fu pronunciato, come conferenza, nel 1907. Dopo cento anni, cosa ne è stato della fantasia? Che ruolo ha svolto in seguito nell' opera di Freud? Quale tipo di ricaduta ha avuto il concetto freudiano nella seconda parte del Novecento? Il saggio analizza in breve questo tema vastissimo, ipotizzando che esso potrebbe servire quale chiave di accesso a molti autori contemporanei, da Beckett a Bernhard, da Houellebecq a Philip Roth.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.