L'articolo mette in luce la volontà del pittore di origini americane James Whistler (1834-1903) di rivendicare l'autonomia dell'arte dalla realtà, dalla morale, dalla religione e della letteratura. L'esame della sua posizione estetica e dei suoi rapporti con la cultura francese del tempo, ad esempio con Mallarmé, è svolto sulla base di una lettura approfondita degli scritti dell'artista. Questa concezione dell'arte lo spinge da un lato a considerare la musica, arte antimimetica per eccellenza, come un modello e dall'altro lato a opporsi al critico d'arte inglese John Ruskin. L'autrice dimostra inoltre che la sua posizione rispetto a Ruskin è paragonabile a quella di Marcel Proust, che apprezzava Whistler e che riversa nella figura del pittore Elstir della Recherche numerosi aspetti che richiamano il pittore americano (oltre che Monet)

“Now the war…is really one between the brush and the pen" : Whistler e l’autonomia della pittura

SAVETTIERI, CHIARA
2010-01-01

Abstract

L'articolo mette in luce la volontà del pittore di origini americane James Whistler (1834-1903) di rivendicare l'autonomia dell'arte dalla realtà, dalla morale, dalla religione e della letteratura. L'esame della sua posizione estetica e dei suoi rapporti con la cultura francese del tempo, ad esempio con Mallarmé, è svolto sulla base di una lettura approfondita degli scritti dell'artista. Questa concezione dell'arte lo spinge da un lato a considerare la musica, arte antimimetica per eccellenza, come un modello e dall'altro lato a opporsi al critico d'arte inglese John Ruskin. L'autrice dimostra inoltre che la sua posizione rispetto a Ruskin è paragonabile a quella di Marcel Proust, che apprezzava Whistler e che riversa nella figura del pittore Elstir della Recherche numerosi aspetti che richiamano il pittore americano (oltre che Monet)
2010
Savettieri, Chiara
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/142623
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact