Le relazioni amorose e sessuali delle coppie di antico regime non sarebbero comprensibili se non si tenesse conto dell’importanza che aveva, nel diritto canonico medievale, la promessa di matrimonio che dava avvio al lento e graduale processo di formazione della coppia. Il saggio, che si basa in gran parte su fonti processuali (dove sono rimaste conservate anche corrispondenze d’amore), dimostra come questa concezione sopravvisse a lungo, nonostante le prescrizioni restrittive del Concilio di Trento.

Amour, honneur. États italiens d’Ancien Régime

LOMBARDI, DANIELA
2011-01-01

Abstract

Le relazioni amorose e sessuali delle coppie di antico regime non sarebbero comprensibili se non si tenesse conto dell’importanza che aveva, nel diritto canonico medievale, la promessa di matrimonio che dava avvio al lento e graduale processo di formazione della coppia. Il saggio, che si basa in gran parte su fonti processuali (dove sono rimaste conservate anche corrispondenze d’amore), dimostra come questa concezione sopravvisse a lungo, nonostante le prescrizioni restrittive del Concilio di Trento.
2011
Lombardi, Daniela
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/144275
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact