Nel Profilo ideologico del Novecento italiano Norberto Bobbio intendeva ripercorrere le tappe più significative dello sviluppo delle maggiori correnti ideologiche che avevano polarizzato le discussioni intellettuali e i conflitti politici in più di cinquant'anni di vita italiana: dalla reazione antipositivistica degli inizi del Novecento alle elaborazioni teoriche del periodo dell'antifascismo e della Resistenza. Nonostante offra un quadro penetrante dei nessi che hanno legato il lento e tormentato sviluppo della democrazia italiana agli orientamenti ideologici prevalenti in gran parte del suo ceto intellettuale, il Profilo rivela tuttavia alcune debolezze nella ricostruzione di alcuni passaggi cruciali - la crisi del sistema giolittiano, l'avvento del fascismo, la ricostruzione post-bellica - nelle vicende della cultura politica italiana della prima metà del Novecento.
Autori interni: | |
Autori: | Giannetti R |
Titolo: | Gli esami della democrazia non finiscono mai |
Anno del prodotto: | 1989 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |