Lo studio si propone di individuare le ragioni alla base dell'edificazione del campanile del duomo di Pisa nella forma presente, nonché le modalità e i tempi della sua costruzione. Vengono dapprima indagati il quadro storico di riferimento e la composizione del gruppo di committenza, in rapporto alla funzione dell'edificio, fornendo una nuova ipotesi ricostruttiva delle fasi progettuali e dei loro presupposti culturali e tecnici. Si ricostruisce poi il valore simbolico del monumento attraverso gli elementi strutturali e iconografici che esso offre, giungendo a una nuova e articolata ipotesi circa la valenza simbolica in chiave cristiana e in particolare mariologica degli elementi di cui la torre è composta, completata con l'inedita individuazione del carattere allegorico e moraleggiante del suo programma figurativo. In accordo con gli eventi storico-politici e culturali del tempo, vengono ripercorse poi le fasi del monumento e l'organigramma delle maestranze qui attive, dalla sua fondazione al suo completamento, attraverso gli ultimi tre secoli del Medioevo. Ne discende una nuova lettura dell'opera anche dal punto di vista stilistico, individuante quattro fasi edilizie, di cui due relative alla cella, al contrario di quanto precedentemente supposto. Si giunge così a una completa contestualizzazione del monumento nel complesso edilizio episcopale di cui fa parte e nella cultura architettonica e figurativa medievale pisana, riconoscendone il ruolo chiave nella formazione di un'estetica e di un'iconografia urbana della Pisa marinara del periodo comunale.

Concezione e realizzazione dell'edificio

ASCANI, VALERIO
2011-01-01

Abstract

Lo studio si propone di individuare le ragioni alla base dell'edificazione del campanile del duomo di Pisa nella forma presente, nonché le modalità e i tempi della sua costruzione. Vengono dapprima indagati il quadro storico di riferimento e la composizione del gruppo di committenza, in rapporto alla funzione dell'edificio, fornendo una nuova ipotesi ricostruttiva delle fasi progettuali e dei loro presupposti culturali e tecnici. Si ricostruisce poi il valore simbolico del monumento attraverso gli elementi strutturali e iconografici che esso offre, giungendo a una nuova e articolata ipotesi circa la valenza simbolica in chiave cristiana e in particolare mariologica degli elementi di cui la torre è composta, completata con l'inedita individuazione del carattere allegorico e moraleggiante del suo programma figurativo. In accordo con gli eventi storico-politici e culturali del tempo, vengono ripercorse poi le fasi del monumento e l'organigramma delle maestranze qui attive, dalla sua fondazione al suo completamento, attraverso gli ultimi tre secoli del Medioevo. Ne discende una nuova lettura dell'opera anche dal punto di vista stilistico, individuante quattro fasi edilizie, di cui due relative alla cella, al contrario di quanto precedentemente supposto. Si giunge così a una completa contestualizzazione del monumento nel complesso edilizio episcopale di cui fa parte e nella cultura architettonica e figurativa medievale pisana, riconoscendone il ruolo chiave nella formazione di un'estetica e di un'iconografia urbana della Pisa marinara del periodo comunale.
2011
Ascani, Valerio
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/145169
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact