Diversi romanzi storici italiani pubblicati a partire dagli anni Novanta hanno fatto ricorso a un linguaggio diverso da quello tradizionale della narrativa di genere. In particolare, dai lavori dei Wu Ming fino a quelli di Alan D. Altieri, i dialoghi di storie ambientate a secoli di distanza sono stati resi con molti tratti di italiano colloquiale contemporaneo. Il contributo esamina questi tratti, particolarmente in rapporto all'italiano neostandard, confrontandoli con quelli di testi analoghi provenienti da altre tradizioni.
La lingua moderna dei romanzi storici
TAVOSANIS, MIRKO LUIGI AURELIO
2011-01-01
Abstract
Diversi romanzi storici italiani pubblicati a partire dagli anni Novanta hanno fatto ricorso a un linguaggio diverso da quello tradizionale della narrativa di genere. In particolare, dai lavori dei Wu Ming fino a quelli di Alan D. Altieri, i dialoghi di storie ambientate a secoli di distanza sono stati resi con molti tratti di italiano colloquiale contemporaneo. Il contributo esamina questi tratti, particolarmente in rapporto all'italiano neostandard, confrontandoli con quelli di testi analoghi provenienti da altre tradizioni.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.