Dalla Casa del Portuale (1949-1953), ai costanti lavori all'Accademia Navale (1946-1985), all'attuazione del Villaggio Giardino per i dipendenti del Centro Sbarchi U.S.A., nella tenuta La Rosa (1951-1952), alla costruzione dell’Istituto Tecnico Nautico A. Cappellini (1954-1962), all'esecuzione di edifici nel quartiere C.E.P. La Rosa (1959-1970), all'edificazione del palazzo S. Jacopo o Visconti, sul viale Italia (1959-1968), alla progettazione di un cinematografo in via delle Sorgenti (1960), ai numerosi interventi nel Santuario di Montenero di Livorno (1963), al piano particolareggiato di attuazione del primo tronco della tangenziale Cisternone-Attias redatto insieme a Barucci, Di Gaddo e Sacco (1964), alla costruzione del palazzo Lena, in via Marradi (1970), all'edificazione della Chiesa di S.Pio X nel quartiere “Le Sorgenti” (1973), Giovanni Salghetti-Drioli esprime un proprio linguaggio autonomo che va al di là delle riduttive caratterizzazioni.
Archivio di architettura di Giovanni Salghetti-Drioli. Schede
ULIVIERI, DENISE;
2011-01-01
Abstract
Dalla Casa del Portuale (1949-1953), ai costanti lavori all'Accademia Navale (1946-1985), all'attuazione del Villaggio Giardino per i dipendenti del Centro Sbarchi U.S.A., nella tenuta La Rosa (1951-1952), alla costruzione dell’Istituto Tecnico Nautico A. Cappellini (1954-1962), all'esecuzione di edifici nel quartiere C.E.P. La Rosa (1959-1970), all'edificazione del palazzo S. Jacopo o Visconti, sul viale Italia (1959-1968), alla progettazione di un cinematografo in via delle Sorgenti (1960), ai numerosi interventi nel Santuario di Montenero di Livorno (1963), al piano particolareggiato di attuazione del primo tronco della tangenziale Cisternone-Attias redatto insieme a Barucci, Di Gaddo e Sacco (1964), alla costruzione del palazzo Lena, in via Marradi (1970), all'edificazione della Chiesa di S.Pio X nel quartiere “Le Sorgenti” (1973), Giovanni Salghetti-Drioli esprime un proprio linguaggio autonomo che va al di là delle riduttive caratterizzazioni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.