Il saggio, nato nel contesto di un incontro tra storici dell’Occidente cristiano, dell’Islam e di Bisanzio, intende discutere i modelli e gli idealtipi attraverso i quali gli storici dell’Occidente medievale hanno affrontato la tematica del finanziamento degli stati e delle istituzioni politiche. Il suo principale oggetto è la riflessione storica e storiografica relativa ai problemi connessi al finanziamento delle istituzioni e della politica. Non ci limiteremo però a esporre modelli storiografici e interpretazioni, ma cercheremo anche di commentarli, mostrandone alcune aporie e suggerendo alcune nostre aggiunte. Al centro saranno tra questioni fondamentali: 1) Come erano finanziate la costruzione e il funzionamento di strutture e istituzioni politiche? 2) Come queste strutture politiche erano influenzate dalle loro forme di finanziamento? 3) Quali erano le ricadute sociali ed economiche della circolazione di risorse attivata dalla politica?
Autori interni: | ||
Autori: | COLLAVINI, Simone Maria; CAROCCI S | |
Titolo: | Il costo degli stati. Politica e prelievo nell’Occidente medievale (VI-XIV secolo) | |
Anno del prodotto: | 2012 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |