La famiglia Maffei è una delle casate volterrane più importanti. Mario Maffei (1463-1537) appartiene a questa illustre famiglia, egli ricopre cariche importanti presso la Curia romana. Nel 1507 papa Giulio II gli affida il coordinamento e la supervisione dei lavori alla Basilica di S. Pietro, in questa occasione conosce direttamente Raffaello e Antonio da Sangallo, le loro botteghe e tramite loro entra in contatto con gli artisti più promettenti del tempo. Quando Mario decide di ristrutturare la facciata del palazzo in via dei Calzolai a Volterra, di costruire la villa suburbana di San Donnino presso Villamagna e di progettare il sepolcro del fratello umanista in San Lino si circonda di egregi artisti come Baldassarre Peruzzi e Daniele Ricciarelli. Quando Peruzzi fugge infatti da Roma è coinvolto direttamente nelle commissioni Maffei. Questo testo è il risultato di una ulteriore parziale ricognizione archivistica del fondo Maffei, conservato presso la Biblioteca Comunale di Volterra. Le ricerche sui beni immobili della famiglia Maffei e sulla presenza di Peruzzi a Volterra sono ancora in corso da parte di chi scrive.
Il palazzo Maffei: tracce e segni di Baldassarre Peruzzi a Volterra. Integrazioni, aggiunte e postille
ULIVIERI, DENISE;
2012-01-01
Abstract
La famiglia Maffei è una delle casate volterrane più importanti. Mario Maffei (1463-1537) appartiene a questa illustre famiglia, egli ricopre cariche importanti presso la Curia romana. Nel 1507 papa Giulio II gli affida il coordinamento e la supervisione dei lavori alla Basilica di S. Pietro, in questa occasione conosce direttamente Raffaello e Antonio da Sangallo, le loro botteghe e tramite loro entra in contatto con gli artisti più promettenti del tempo. Quando Mario decide di ristrutturare la facciata del palazzo in via dei Calzolai a Volterra, di costruire la villa suburbana di San Donnino presso Villamagna e di progettare il sepolcro del fratello umanista in San Lino si circonda di egregi artisti come Baldassarre Peruzzi e Daniele Ricciarelli. Quando Peruzzi fugge infatti da Roma è coinvolto direttamente nelle commissioni Maffei. Questo testo è il risultato di una ulteriore parziale ricognizione archivistica del fondo Maffei, conservato presso la Biblioteca Comunale di Volterra. Le ricerche sui beni immobili della famiglia Maffei e sulla presenza di Peruzzi a Volterra sono ancora in corso da parte di chi scrive.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.