Nella knowledge society i processi di acquisizione e gestione della conoscenza hanno sempre più luogo nella rete e nei suoi ambienti a base sociale, generando aspetti di complessità e di sostenibilità legati ai processi cognitivi di apprendimento che gli studenti – anche a livello universitario – non sempre sanno e/o vogliono gestire. Infatti, sebbene molte università comincino a introdurli nei loro corsi, i social network non vengono ancora percepiti come strumenti di apprendimento e l’uso che oggi i ragazzi ne fanno è in prevalenza ludico e comunicativo. L’adozione di una piattaforma di social networking come parte integrante di un corso universitario di Management presso l’Università di Pisa è il contesto in cui è sviluppata la ricerca, il cui obiettivo è capire come gli aspetti metacognitivi, motivazionali e socio-cognitivi giochino un ruolo fondamentale non solo nella percezione di autoefficacia dello studente rispetto alle proprie prestazioni accademiche, ma anche nell’utilizzo degli strumenti informatici per il proprio apprendimento. L’assunto di partenza della ricerca è che la conoscenza di strategie di studio non è di per sé stessa predittiva di successo accademico se non è affiancata da un’adeguata disposizione all’apprendimento e al monitoraggio del proprio operato. L’articolo riporta i primi risultati di una survey somministrata a un campione di 220 studenti di ingegneria gestionale.
Metacognition, Motivation and Self-efficacy in a Socio-Cognitive Online Environment. First Results of a Survey at the University of Pisa
MARTINI, ANTONELLA
2012-01-01
Abstract
Nella knowledge society i processi di acquisizione e gestione della conoscenza hanno sempre più luogo nella rete e nei suoi ambienti a base sociale, generando aspetti di complessità e di sostenibilità legati ai processi cognitivi di apprendimento che gli studenti – anche a livello universitario – non sempre sanno e/o vogliono gestire. Infatti, sebbene molte università comincino a introdurli nei loro corsi, i social network non vengono ancora percepiti come strumenti di apprendimento e l’uso che oggi i ragazzi ne fanno è in prevalenza ludico e comunicativo. L’adozione di una piattaforma di social networking come parte integrante di un corso universitario di Management presso l’Università di Pisa è il contesto in cui è sviluppata la ricerca, il cui obiettivo è capire come gli aspetti metacognitivi, motivazionali e socio-cognitivi giochino un ruolo fondamentale non solo nella percezione di autoefficacia dello studente rispetto alle proprie prestazioni accademiche, ma anche nell’utilizzo degli strumenti informatici per il proprio apprendimento. L’assunto di partenza della ricerca è che la conoscenza di strategie di studio non è di per sé stessa predittiva di successo accademico se non è affiancata da un’adeguata disposizione all’apprendimento e al monitoraggio del proprio operato. L’articolo riporta i primi risultati di una survey somministrata a un campione di 220 studenti di ingegneria gestionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.