L’autore analizza le principali novità introdotte dalla c.d. Riforma Fornero in materia di licenziamenti collettivi. Vengono individuate le modifiche finalizzate ad una semplice manutenzione della l. 223/1991 e quelle destinate a provocare radicali innovazioni. In particolare, si affronta il tema dell’efficacia degli accordi sindacali rispetto ai vizi della comunicazione iniziale, il superamento del principio della contestualità delle comunicazioni finali della procedura e dei singoli atti di recesso, i nuovi distinti regimi sanzionatori applicabili in caso di violazione della disciplina.

La riforma Monti-Fornero e i licenziamenti collettivi

ALBI, PASQUALINO
2012-01-01

Abstract

L’autore analizza le principali novità introdotte dalla c.d. Riforma Fornero in materia di licenziamenti collettivi. Vengono individuate le modifiche finalizzate ad una semplice manutenzione della l. 223/1991 e quelle destinate a provocare radicali innovazioni. In particolare, si affronta il tema dell’efficacia degli accordi sindacali rispetto ai vizi della comunicazione iniziale, il superamento del principio della contestualità delle comunicazioni finali della procedura e dei singoli atti di recesso, i nuovi distinti regimi sanzionatori applicabili in caso di violazione della disciplina.
2012
Albi, Pasqualino
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/154899
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact