L'articolo illustra la struttura accentuale della lingua latina classica all'interno del quadro teorico della fonologia metrica di stampo generativo, come si è sviluppata a partire dalla seconda metà degli anni Settanta del secolo scorso negli USA. In particolare, viene discussa criticamente l'ipotesi del 'trocheo quantitativo' proposta da Mester (1994) per il latino, dimostrando come l'assunzione di un trocheo bimoraico, con minimalità e massimalità pari a due more non sia in grado di catturare la complessa fenomenologia offerta dai dati della lingua. In alternativa, viene proposto come piede metrico per il latino il trocheo con minimalità pari a due more e massimalità pari a tre more.

Sulla massimalità dei piedi trocaici: il caso del latino

MAROTTA, GIOVANNA
2000-01-01

Abstract

L'articolo illustra la struttura accentuale della lingua latina classica all'interno del quadro teorico della fonologia metrica di stampo generativo, come si è sviluppata a partire dalla seconda metà degli anni Settanta del secolo scorso negli USA. In particolare, viene discussa criticamente l'ipotesi del 'trocheo quantitativo' proposta da Mester (1994) per il latino, dimostrando come l'assunzione di un trocheo bimoraico, con minimalità e massimalità pari a due more non sia in grado di catturare la complessa fenomenologia offerta dai dati della lingua. In alternativa, viene proposto come piede metrico per il latino il trocheo con minimalità pari a due more e massimalità pari a tre more.
2000
Marotta, Giovanna
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/161297
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact