Il processo di rilievo si traduce in un'analisi accurata del complesso architettonico; nella fase di prelievo metrico, i risultati sono riferiti a piani ideali orizzontali e verticali, materializzati in sito mediante il tracciamento di assi di riferimento e caposaldi. La fase successiva consiste nella restituzione grafica dell'oggetto, con elaborati dove i singoli elementi geometrico-costruttivi sono rappresentati sul piano mediante proiezioni mongiane ortogonali: l'oggetto pare essere smembrato ed ogni singola sua parte resa riconducibile alle altre grazie alla coordinazione tra gli elaborati (pianta-sezioni-prospetti). Lo spaccato assonometrico della porta San Francesco di Volterra si pone come verifica e conclusione naturale del processo di rilievo eseguito all'interno delle attività del LUV, ricostruendo la realtà spaziale del complesso e fornendo una immagine dalle forte potenzialità mimetiche.
Porta San Francesco. Spaccato Assonometrico. Considerazioni
BEVILACQUA, MARCO GIORGIO
1999-01-01
Abstract
Il processo di rilievo si traduce in un'analisi accurata del complesso architettonico; nella fase di prelievo metrico, i risultati sono riferiti a piani ideali orizzontali e verticali, materializzati in sito mediante il tracciamento di assi di riferimento e caposaldi. La fase successiva consiste nella restituzione grafica dell'oggetto, con elaborati dove i singoli elementi geometrico-costruttivi sono rappresentati sul piano mediante proiezioni mongiane ortogonali: l'oggetto pare essere smembrato ed ogni singola sua parte resa riconducibile alle altre grazie alla coordinazione tra gli elaborati (pianta-sezioni-prospetti). Lo spaccato assonometrico della porta San Francesco di Volterra si pone come verifica e conclusione naturale del processo di rilievo eseguito all'interno delle attività del LUV, ricostruendo la realtà spaziale del complesso e fornendo una immagine dalle forte potenzialità mimetiche.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.