Il concorso è diviso in due aree di intervento. La Makryanni Site posta ai piedi dell’Acropoli e la Dionysos Site. Nella prima viene collocato il museo dotato di un parcheggio sotterraneo per 400 posti: questo si riallaccia al vecchio complesso museale, attraverso un portico a due piani che richiama le architetture della Stoa e caratterizzato nella zona degli ingressi da un muro circolare che distribuisce alle varie sezioni. Due edifici funzionanao in maniera autonoma: una sala conferenze per 500 posti nella zona ovest del vecchio edificio e, nei pressi della collina, i laboratori. Nell’area di Dionysos il recupero di un edificio esistente a ristorante e punto informazioni permette la creazione di un parcheggio per 40 autobus per i turisti dell’Acropoli.
http://hdl.handle.net/11568/17550
Titolo: | 26 |
Autori: | Boschi, Antonello; Matteini, Marco; De Carolis, Luca; Gennari, Massimo; Orlandi, Claudio; Meniconi, Simone; Gheri, Giuliano |
Autori: | |
Anno del prodotto: | 1992 |
Abstract: | Il concorso è diviso in due aree di intervento. La Makryanni Site posta ai piedi dell’Acropoli e la Dionysos Site. Nella prima viene collocato il museo dotato di un parcheggio sotterraneo per 400 posti: questo si riallaccia al vecchio complesso museale, attraverso un portico a due piani che richiama le architetture della Stoa e caratterizzato nella zona degli ingressi da un muro circolare che distribuisce alle varie sezioni. Due edifici funzionanao in maniera autonoma: una sala conferenze per 500 posti nella zona ovest del vecchio edificio e, nei pressi della collina, i laboratori. Nell’area di Dionysos il recupero di un edificio esistente a ristorante e punto informazioni permette la creazione di un parcheggio per 40 autobus per i turisti dell’Acropoli. |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |