I casi presentati si differenziano per molteplici variabili, tra le quali: a) la tipologia di strumenti adottati (ICT vs organizzativi); b) gli attori coinvolti (interni vs esterni); c) la tipologia di conoscenza in gioco (formalizzata vs tacita) e la distanza dalla fonte di conoscenza (interna vs esterna); d) i processi coinvolti (operativi vs di supporto); e) il focus del progetto (efficienza vs innovazione). In questo paragrafo cercheremo di formalizzare alcune "lezioni" per la gestione della conoscenza, estraendole dai casi presentati nei due capitoli precedenti.

Gestire la Conoscenza in Pratica: Lezioni dai Casi

MARTINI, ANTONELLA;PELLEGRINI, LUISA
2010-01-01

Abstract

I casi presentati si differenziano per molteplici variabili, tra le quali: a) la tipologia di strumenti adottati (ICT vs organizzativi); b) gli attori coinvolti (interni vs esterni); c) la tipologia di conoscenza in gioco (formalizzata vs tacita) e la distanza dalla fonte di conoscenza (interna vs esterna); d) i processi coinvolti (operativi vs di supporto); e) il focus del progetto (efficienza vs innovazione). In questo paragrafo cercheremo di formalizzare alcune "lezioni" per la gestione della conoscenza, estraendole dai casi presentati nei due capitoli precedenti.
2010
Martini, Antonella; Pellegrini, Luisa
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/175800
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact