I metodi utilizzati per l’acquisizione dei dati per il calcolo del potenziale archeologico. Gli archeologi si confrontano con i problemi degli archivi e dello stato della documentazione; i sedimentologi individuano le aree per la realizzazione di sondaggi a carotaggio continuo, mentre i geo- morfologi riconoscono nell’analisi del microrilievo, nella fotointerpretazione e nel telerilevamento la base delle loro analisi. I matematici descrivono il modello page rank classico, adattato al problema della determinazione del potenziale archeologico.
Acquisizione dei dati archeologici, geomorfologici e stratigrafici per l’area urbana e periurbana di Pisa ed analisi preliminari
ANICHINI, FRANCESCA;BINI, DARIO ANDREA;BINI, MONICA;DUBBINI, NEVIO;FABIANI, FABIO;GATTIGLIA, GABRIELE;GUALANDI, MARIA LETIZIA;PAPPALARDO, MARTA;SARTI, GIOVANNI;STEFFE', SERGIO
2011-01-01
Abstract
I metodi utilizzati per l’acquisizione dei dati per il calcolo del potenziale archeologico. Gli archeologi si confrontano con i problemi degli archivi e dello stato della documentazione; i sedimentologi individuano le aree per la realizzazione di sondaggi a carotaggio continuo, mentre i geo- morfologi riconoscono nell’analisi del microrilievo, nella fotointerpretazione e nel telerilevamento la base delle loro analisi. I matematici descrivono il modello page rank classico, adattato al problema della determinazione del potenziale archeologico.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.