Il concorso aveva lo scopo di individuare le soluzioni artistiche e tecniche più idonee, dal punto di vista ambientale, architettonico e sociale, per la sistemazione delle attuali piazza Masaccio, piazza Cavour e loro pertinenze, senza dimenticare l'aspetto complessivo della città. Siamo infatti a San Giovanni, una delle cosiddette "terre nove" fiorentine, laddove venne sintetizzato in un unico gesto a scala urbana ciò che a Firenze avveniva tramite trasformazioni urbanistiche e architettoniche ispirate ad un programma filosofico e politico "ideale". Degli oltre 50 partecipanti vengono analizzati i progetti premiati, ponendo particolare attenzione alla proposta di Adolfo Natalini, vero vincitore morale per semplicità del disegno, eleganza dei dettagli e per l'apporto artistico di Roberto Barni e Lorenzo Bonechi.
Autori interni: | |
Autori: | Boschi, Antonello |
Titolo: | "Detesto le piazze e le strade e le facce che vi si incontrano" |
Anno del prodotto: | 1992 |
Abstract: | Il concorso aveva lo scopo di individuare le soluzioni artistiche e tecniche più idonee, dal punto di vista ambientale, architettonico e sociale, per la sistemazione delle attuali piazza Masaccio, piazza Cavour e loro pertinenze, senza dimenticare l'aspetto complessivo della città. Siamo infatti a San Giovanni, una delle cosiddette "terre nove" fiorentine, laddove venne sintetizzato in un unico gesto a scala urbana ciò che a Firenze avveniva tramite trasformazioni urbanistiche e architettoniche ispirate ad un programma filosofico e politico "ideale". Degli oltre 50 partecipanti vengono analizzati i progetti premiati, ponendo particolare attenzione alla proposta di Adolfo Natalini, vero vincitore morale per semplicità del disegno, eleganza dei dettagli e per l'apporto artistico di Roberto Barni e Lorenzo Bonechi. |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |