La captazione di corrente è un problema di fondamentale importanza, specialmente nei sistemi ad alta velocità con alimentazione di 3 kV in c.c. nei quali le correnti possono raggiungere valori fino a 2.5 kA. In queste condizioni operative il sistema di captazione può raggiungere limiti critici. Nella presente nota vengono descritte le apparecchiature tradizionali e le metodologie di misura utilizzate per caratterizzare la bontà dell'accoppiamento pantografo-catenaria. Vengono presentati i risultati delle prove sia al banco che in linea opportunamente elaborati mediante software dedicati. Viene infine definito il concetto di indice di qualità dell'interazione pantografo-catenaria e vengono evidenziati i vantaggi collegati alla determinazione di tale indice.
Autori interni: | |
Autori: | Bruno O; Landi A; Mingozzi E; Papi M; Sani L; Violi AG |
Titolo: | La captazione di corrente e l’interazione pantografo-catenaria. Parte I: Metodologie delle misure per il controllo della qualità |
Anno del prodotto: | 2000 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |