In questa nota viene descritto un sistema del tutto innovativo per il rilievo degli archi in seguito a distacchi fra pantografo e catenaria, basato sull’impiego di un sensore a fototubo. Il sensore, sensibile alle sole frequenze ultraviolette fra 290 e 330 nm, viene opportunamente tarato in laboratorio, in modo da consentire il rilievo degli archi e della loro durata. Vengono presentati i risultati acquisiti durante prove in linea effettuate mediante la carrozza misure del treno ETR500 ed elaborati successivamente con l’uso di idoneo software dedicato. Il sistema proposto, non invasivo e di costo molto contenuto, montato su treni di linea, può essere impiegato per un monitoraggio della catenaria in modo da identificare i punti critici e, ove possibile, sottoporli ad interventi immediati di manutenzione per eliminare i difetti prima che si verifichino danni sia al pantografo, sia alla catenaria.
Autori interni: | |
Autori: | O.BRUNO; LANDI A; E.MINGOZZI; M.PAPI; L.SANI; A.VIOLI |
Titolo: | La captazione di corrente e l’interazione pantografo-catenaria. Parte II: Metodologie innovative non invasive per il rilevamento della qualità della captazione nelle catenarie a 3 KV |
Anno del prodotto: | 2000 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |