In Toscana Settentrionale, le piogge intense e concentrate, sempre più spesso, innescano frane superficiali rapide che coinvolgono le coperture detritico-colluviali. Tali frane, essendo controllate da diversi fattori, risultano di difficile previsione spazio-temporale. Pertanto, per comprenderne meglio i meccanismi d’innesco e contribuire alla definizione della pericolosità, si ritiene utile implementare le conoscenze sulle caratteristiche morfologiche dei versanti e sulle caratteristiche geotecniche dei terreni di copertura. A tal proposito, su alcuni versanti-campione della Provincia di Lucca, sono state svolte indagini atte a definire la geometria dei pendii e le caratteristiche dei materiali coinvolti in termini di spessore ed angolo di attrito.
Titolo: | Le aree d’innesco delle frane superficiali rapide: un caso di studio in Toscana settentrionale |
Autori interni: | |
Anno del prodotto: | 2011 |
Abstract: | In Toscana Settentrionale, le piogge intense e concentrate, sempre più spesso, innescano frane superficiali rapide che coinvolgono le coperture detritico-colluviali. Tali frane, essendo controllate da diversi fattori, risultano di difficile previsione spazio-temporale. Pertanto, per comprenderne meglio i meccanismi d’innesco e contribuire alla definizione della pericolosità, si ritiene utile implementare le conoscenze sulle caratteristiche morfologiche dei versanti e sulle caratteristiche geotecniche dei terreni di copertura. A tal proposito, su alcuni versanti-campione della Provincia di Lucca, sono state svolte indagini atte a definire la geometria dei pendii e le caratteristiche dei materiali coinvolti in termini di spessore ed angolo di attrito. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11568/202508 |
ISBN: | 9788890508806 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |