Nel presente lavoro, dopo aver introdotto e discusso i parametri caratterizzanti il comportamento in transitorio termico delle pareti esterne degli edifici, viene brevemente riassunta la più recente normativa nazionale in tema di isolamento termico in edilizia. Successivamente viene dimostrato attraverso alcuni esempi come sia possibile soddisfare le richieste della normativa anche impiegando pareti multistrato leggere; il comportamento di tali pareti viene paragonato a quello di pareti pesanti tradizionali.

Pareti leggere in edilizia - Guida all'impiego secondo la più recente normativa nazionale

LECCESE, FRANCESCO;
2009-01-01

Abstract

Nel presente lavoro, dopo aver introdotto e discusso i parametri caratterizzanti il comportamento in transitorio termico delle pareti esterne degli edifici, viene brevemente riassunta la più recente normativa nazionale in tema di isolamento termico in edilizia. Successivamente viene dimostrato attraverso alcuni esempi come sia possibile soddisfare le richieste della normativa anche impiegando pareti multistrato leggere; il comportamento di tali pareti viene paragonato a quello di pareti pesanti tradizionali.
2009
Leccese, Francesco; Tuoni, G.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Leccese&Tuoni-neoEUBIOS-28-2009.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 528.26 kB
Formato Adobe PDF
528.26 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/205479
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact