Nell’articolo vengono descritti la struttura ed il funzionamento del mercato elettrico californiano, che è entrato in funzione nel marzo ’98. I due principali attori che gestiscono il sistema sono Cal-ISO e Cal-PX. Il Cal-ISO è l'Operatore di Sistema; esso controlla il dispacciamento dei gruppi, garantisce l'accesso alla rete di trasmissione, risolve le congestioni di rete, acquista e rende disponibili i servizi ausiliari di sistema, gestisce il mercato per il tempo reale ed i flussi di potenza sulle interconnessioni con le aree vicine, è responsabile del mantenimento della frequenza e pianifica la manutenzione della rete. Il Cal-PX (o PX) è una società che gestisce la borsa dell'energia per la programmazione a breve termine, organizzata su un mercato giornaliero ed uno orario. Ai mercati partecipano i produttori con offerte di produzione ed i distributori ed i clienti (tutti liberi) con offerte di acquisto. E’ prevista la presenza di contratti bilaterali fisici che possono essere gestiti solamente dagli Scheduling Coordinators (SC).

Il sistema elettrico californiano: struttura e procedure di gestione

BARSALI, STEFANO;PELACCHI, PAOLO;POLI, DAVIDE
2000-01-01

Abstract

Nell’articolo vengono descritti la struttura ed il funzionamento del mercato elettrico californiano, che è entrato in funzione nel marzo ’98. I due principali attori che gestiscono il sistema sono Cal-ISO e Cal-PX. Il Cal-ISO è l'Operatore di Sistema; esso controlla il dispacciamento dei gruppi, garantisce l'accesso alla rete di trasmissione, risolve le congestioni di rete, acquista e rende disponibili i servizi ausiliari di sistema, gestisce il mercato per il tempo reale ed i flussi di potenza sulle interconnessioni con le aree vicine, è responsabile del mantenimento della frequenza e pianifica la manutenzione della rete. Il Cal-PX (o PX) è una società che gestisce la borsa dell'energia per la programmazione a breve termine, organizzata su un mercato giornaliero ed uno orario. Ai mercati partecipano i produttori con offerte di produzione ed i distributori ed i clienti (tutti liberi) con offerte di acquisto. E’ prevista la presenza di contratti bilaterali fisici che possono essere gestiti solamente dagli Scheduling Coordinators (SC).
2000
Barsali, Stefano; Benini, M; Gallanti, M; Pelacchi, Paolo; Poli, Davide
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/208194
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact