La ristrutturazione vasariana della Piazza dei Cavalieri è stato l'intervento più significativo nell'ambito della trasformazione urbana di Pisa. Numerose piante e disegni, in gran parte inediti, insieme a elaborazioni grafiche, permettono di seguire le vicende della sistemazione della piazza, gli interventi nel Palazzo dei Cavalieri, nella chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri, nel Palazzo dell'Orologio, nella Canonica, nel Palazzo del Consiglio e nelle strutture della cosiddetta "parete ovest". Lo studio cerca di definire l'estensione e il significato dell'intervento del Vasari e di individuare gli interventi di altri artisti in questo sito, costituendo la sintesi di una ricerca più ampia sull'architettura vasariana.
Piazza dei Cavalieri ed edifici adiacenti
KARWACKA, EWA JOLANTA
1980-01-01
Abstract
La ristrutturazione vasariana della Piazza dei Cavalieri è stato l'intervento più significativo nell'ambito della trasformazione urbana di Pisa. Numerose piante e disegni, in gran parte inediti, insieme a elaborazioni grafiche, permettono di seguire le vicende della sistemazione della piazza, gli interventi nel Palazzo dei Cavalieri, nella chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri, nel Palazzo dell'Orologio, nella Canonica, nel Palazzo del Consiglio e nelle strutture della cosiddetta "parete ovest". Lo studio cerca di definire l'estensione e il significato dell'intervento del Vasari e di individuare gli interventi di altri artisti in questo sito, costituendo la sintesi di una ricerca più ampia sull'architettura vasariana.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.