Questo contributo propone l’analisi della resa di alcuni culturemi, elementi notoriamente problematici in traduzione, in un corpus di traduzioni del lavoro collodiano in inglese britannico e americano. L’analisi individua una varietà di strategie adottate per veicolare scelte lessicali quali, ad esempio, nomi, flora e fauna, unità di misura, cibo e altri riferimenti strettamente associati alla specificità culturale del testo di partenza e che impongono scelte traduttive divergenti a seconda degli scopi e dei lettori presupposti dai diversi testi d’arrivo.
Autori interni: | |
Autori: | Masi, Silvia |
Titolo: | Does Pinocchio have an English passport? |
Anno del prodotto: | 2013 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
RILA anno XLV 2013.pdf | Versione finale editoriale | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.