La struttura e il finanziamento del sistema universitario del Belgio sono il risultato della complessa storia (istituzionale, economica e politica) del Paese. Due fattori segnano l’evoluzione storica del finanziamento dell’insegnamento superiore: l’eredità delle scelte politiche adottate dopo la Seconda guerra mondiale e l’attribuzione alle “Comunità” delle competenze in materia di insegnamento universitario, riforma che avvia la differenziazione degli atenei francofoni da quelli fiamminghi. Questa diversità è accresciuta con lo sviluppo del “processo di Bologna” volto ad assicurare l’armonizzazione dei sistemi universitari europei, ma è sempre possibile trovare significativi elementi di integrazione tra i due modelli.
Il finanziamento del sistema universitario in Belgio
CASELLA, RINO
2013-01-01
Abstract
La struttura e il finanziamento del sistema universitario del Belgio sono il risultato della complessa storia (istituzionale, economica e politica) del Paese. Due fattori segnano l’evoluzione storica del finanziamento dell’insegnamento superiore: l’eredità delle scelte politiche adottate dopo la Seconda guerra mondiale e l’attribuzione alle “Comunità” delle competenze in materia di insegnamento universitario, riforma che avvia la differenziazione degli atenei francofoni da quelli fiamminghi. Questa diversità è accresciuta con lo sviluppo del “processo di Bologna” volto ad assicurare l’armonizzazione dei sistemi universitari europei, ma è sempre possibile trovare significativi elementi di integrazione tra i due modelli.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.