Si valutano i dati contenuti nelle fonti giuridiche postclassiche al fine di accertare la fondatezza dell'opinione secondo cui le attività bancarie sarebbero sparite nelle province di lingua latina dell'Impero romano dopo la metà del III secolo d.C., mettendosene in luce la debolezza in riferimento a certe fasi storiche
Titolo: | Persistenza dei negozi bancari nelle fonti giuridiche dalla fine del III secolo alla metà del V secolo |
Autori: | PETRUCCI A. |
Autori interni: | |
Anno del prodotto: | 1998 |
Abstract: | Si valutano i dati contenuti nelle fonti giuridiche postclassiche al fine di accertare la fondatezza dell'opinione secondo cui le attività bancarie sarebbero sparite nelle province di lingua latina dell'Impero romano dopo la metà del III secolo d.C., mettendosene in luce la debolezza in riferimento a certe fasi storiche |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.