Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
CINECA IRIS Institutional Research Information System
Il Testo raccoglie e completa gli argomenti affrontati nell’ambito del Percorso formativo <Piano Mirato Triennale per la Formazione del Personale dei SPP delle 16 Aziende Sanitarie Toscane e la Formulazione di Specifici Criteri di Valutazione del Rischio (2010-2012). Area Tematica 4 – Radiazioni Ottiche Artificiali> che si è svolto nel periodo da Aprile a Giugno 2012. Il Testo a stampa è suddiviso in due parti: la prima costituita dai Capitoli e dalle Appendici elaborate dagli Autori, la seconda costituita da un estesa Raccolta, denominata <AOR_ics_DB>, di risultati di misure in situ di Radiazioni Ottiche Artificiali dovute a sorgenti non-coerenti nell’ambiente ospedaliero e negli uffici, condotte dal Gruppo di Autori dell’Università di Pisa insieme al personale dei Servizi di Prevenzione e Protezione delle Aziende Sanitarie della Regione Toscana. Il Testo a stampa è completato dalla documentazione raccolta nel CD-Rom allegato che ne costituisce parte integrante. In particolare sono stati inseriti nel CD-Rom: il materiale didattico utilizzato durante le lezioni ed esercitazioni tenute dagli Autori nell’ambito del Percorso formativo inerente la specifica Area Tematica, i Documenti di valutazione del rischio elaborati dal personale dei Servizi di Prevenzione e Protezione delle Aziende Sanitarie della Regione Toscana relativi alle attività svolte durante il Mandato esercitativo, la documentazione bibliografica di approfondimento relativa agli argomenti affrontanti durante le lezioni e le esercitazioni. L’esperienza condotta dagli Autori insieme al personale dei Servizi di Prevenzione e Protezione delle Aziende Sanitarie della Regione Toscana ha permesso di analizzare in modo esteso e sistematico il rischio da Radiazioni Ottiche Artificiali nell’ambiente di lavoro con particolare riguardo alle sorgenti presenti nell’ambiente ospedaliero.
Rischio da Radiazioni Ottiche Artificiali in Ambiente Ospedaliero – Risultati di una Ricerca Condotta a Livello Regionale
Il Testo raccoglie e completa gli argomenti affrontati nell’ambito del Percorso formativo che si è svolto nel periodo da Aprile a Giugno 2012. Il Testo a stampa è suddiviso in due parti: la prima costituita dai Capitoli e dalle Appendici elaborate dagli Autori, la seconda costituita da un estesa Raccolta, denominata , di risultati di misure in situ di Radiazioni Ottiche Artificiali dovute a sorgenti non-coerenti nell’ambiente ospedaliero e negli uffici, condotte dal Gruppo di Autori dell’Università di Pisa insieme al personale dei Servizi di Prevenzione e Protezione delle Aziende Sanitarie della Regione Toscana. Il Testo a stampa è completato dalla documentazione raccolta nel CD-Rom allegato che ne costituisce parte integrante. In particolare sono stati inseriti nel CD-Rom: il materiale didattico utilizzato durante le lezioni ed esercitazioni tenute dagli Autori nell’ambito del Percorso formativo inerente la specifica Area Tematica, i Documenti di valutazione del rischio elaborati dal personale dei Servizi di Prevenzione e Protezione delle Aziende Sanitarie della Regione Toscana relativi alle attività svolte durante il Mandato esercitativo, la documentazione bibliografica di approfondimento relativa agli argomenti affrontanti durante le lezioni e le esercitazioni. L’esperienza condotta dagli Autori insieme al personale dei Servizi di Prevenzione e Protezione delle Aziende Sanitarie della Regione Toscana ha permesso di analizzare in modo esteso e sistematico il rischio da Radiazioni Ottiche Artificiali nell’ambiente di lavoro con particolare riguardo alle sorgenti presenti nell’ambiente ospedaliero.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://hdl.handle.net/11568/226095
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Citazioni
ND
ND
ND
social impact
simulazione ASN
Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2021-2023 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione. La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.